A4: dimensioni, usi e curiosità sul formato standard più diffuso al mondo
Tutti lo conosciamo come il classico foglio A4 bianco che inseriamo nella stampante, ma quali sono le dimensioni dei fogli A4? Chi le ha decise e perché sono proprio così?
In questo articolo trovi tutte le informazioni che ti servono sulle dimensioni dei fogli A4.

Scorri per leggere:
- misure in cm, mm, pollici e pixel
- le proporzioni tra formati (A4, A3, A5 e tutti gli altri)
- il motivo delle dimensioni dei fogli A4
- usi e stampa del formato A4
Vediamole insieme.
Cos’è il formato A4
Il formato A4 è lo standard più usato al mondo per la carta, adottato in scuole, uffici e ambienti professionali. Le sue dimensioni seguono la norma ISO 216, una regola condivisa che definisce proporzioni costanti per tutti i formati della cosiddetta “serie A”.
Le dimensioni del foglio A4 sono 21,0 x 29,7 centimetri (cm)

Che equivalgono a:
- 210 x 297 millimetri (mm)
- 8,27 x 11,69 pollici (in)
- 2480 x 3508 pixel (px), a 300 DPI
Il foglio A4 è il formato più diffuso perché le dimensioni del foglio permettono di contenere molte informazioni in poco spazio. Ci sono tuttavia formati della “A” più grandi e più piccoli.
- Il formato più grande è A0, che corrisponde a 1 m².
- Il formato più piccolo è A10, che corrisponde a circa 1 in²
Partendo dal formato più grande di tutti, A0, ogni formato di foglio più piccolo si ottiene per dimezzamento. Quindi
- A1 è la metà di A0
- A2 è la metà di A1
- A3 è la metà di A2
- e così via
In generale, più basso è il numero vicino alla A, più grande è il foglio.

Più grande è il numero vicino alla A, e più piccole sono le dimensioni del foglio.
Rispetto alle misure più diffuse, un foglio A4 è:
- un sedicesimo di A0
- la metà di A3
- il doppio di A5
Il peso di un foglio A4 dipende invece dalla grammatura e dal materiale del supporto. Considerando che l’area di un foglio si calcola facendo lato x lato, possiamo concludere che:
210 mm × 297 mm = area foglio A4 = 62.370 mm = 0.06 m²
Moltiplicando il peso della carta scelta (si misura in m²) per l’area del foglio otteniamo che:
- un foglio A4 80g/m² pesa 5 gr
- un foglio A4 100g/m² pesa 6,25 gr
- un foglio A4 da 160g/m² pesa 10 gr
Formato A4: tabella dettagliata di misure e dimensioni
Ecco una tabella completa e ordinata con:
- Tutti i formati della serie A (da A0 ad A10)
- Dimensioni in centimetri, pollici, pixel (a 300 DPI)
- Proporzione rispetto al formato A4 (cioè quanti fogli A4 equivalgono a quel formato, o frazione)
Formato | Dimensioni (cm) | Dimensioni (pollici) | Pixel (300 DPI) | Rapporto rispetto ad A4 |
A0 | 84,1 × 118,9 | 33,11 × 46,81 | 9933 × 14043 | 16× A4 |
A1 | 59,4 × 84,1 | 23,39 × 33,11 | 7016 × 9933 | 8× A4 |
A2 | 42,0 × 59,4 | 16,54 × 23,39 | 4961 × 7016 | 4× A4 |
A3 | 29,7 × 42,0 | 11,69 × 16,54 | 3508 × 4961 | 2× A4 |
A4 | 21,0 × 29,7 | 8,27 × 11,69 | 2480 × 3508 | 1× A4 (riferimento) |
A5 | 14,8 × 21,0 | 5,83 × 8,27 | 1748 × 2480 | ½ A4 |
A6 | 10,5 × 14,8 | 4,13 × 5,83 | 1240 × 1748 | ¼ A4 |
A7 | 7,4 × 10,5 | 2,91 × 4,13 | 874 × 1240 | ⅛ A4 |
A8 | 5,2 × 7,4 | 2,05 × 2,91 | 614 × 874 | 1⁄16 A4 |
A9 | 3,7 × 5,2 | 1,46 × 2,05 | 437 × 614 | 1⁄32 A4 |
A10 | 2,6 × 3,7 | 1,02 × 1,46 | 307 × 437 | 1⁄64 A4 |
Note:
- I pixel sono calcolati a 300 DPI, adatti per stampa ad alta qualità
- Le proporzioni indicano quanti fogli di quel formato servono per coprire un foglio A4, o viceversa
- Il rapporto tra i lati di tutti i formati A è costante: √2 : 1
Il motivo di queste dimensioni: curiosità sul formato A4
Ma perché i fogli A4 hanno proprio queste dimensioni?
La risposta è nella nascita del formato stesso, che affonda le sue radici nel concetto di proporzione geometrica, sviluppato già nel XVIII secolo. L’idea di una serie di formati di carta basati sul rapporto costante tra i lati (√2:1) fu proposta per la prima volta nel 1786 dal fisico tedesco Georg Christoph Lichtenberg, che ne intuì l’utilità pratica. Tuttavia, fu solo nel XX secolo che questa idea prese forma concreta.
Nel 1922, in Germania, l’ingegnere Walter Porstmann introdusse ufficialmente la norma DIN 476, che definiva i formati della serie A (tra cui l’A4), con l’obiettivo di standardizzare la produzione e ridurre gli sprechi. Il formato A4 (210 x 297 mm) fu scelto come misura di riferimento per la sua praticità: è abbastanza grande da contenere molto testo, ma sufficientemente piccolo da essere maneggevole e facile da archiviare.
Questa norma fu adottata da molti paesi europei e nel 1975 l’A4 divenne parte dello standard internazionale ISO 216, oggi in vigore in oltre 150 paesi. L’eccezione principale è rappresentata dagli Stati Uniti e dal Canada, che continuano a usare il formato “Letter”.
In poche parole, le dimensioni dei fogli A4 hanno una caratteristica che li rende particolarmente ideali per ogni uso: possono essere dimezzati o raddoppiati mantenendo sempre lo stesso rapporto tra i lati.
Dividendo infatti l’altezza per la base, il risultato sarà sempre circa 1,41 (√2:1).
Questa caratteristica rende il formato A4 estremamente versatile, perché facilmente adattabile a diversi usi e supporti.
Quando usare il formato A4? I principali contesti di utilizzo
Il formato A4 (210 x 297 mm) è lo standard internazionale per la carta in oltre 150 paesi. La sua diffusione è legata alla sua praticità, alla compatibilità con strumenti da ufficio e alla perfetta proporzione tra larghezza e altezza (√2:1). Ecco i principali contesti in cui viene utilizzato:
- Documenti ufficiali e amministrativi: contratti, lettere formali, moduli, certificati, relazioni aziendali.
- Stampa scolastica e accademica: dispense, tesine, esami, appunti, relazioni studentesche.
- Ufficio e corrispondenza: report, comunicazioni interne, fax, curriculum vitae, lettere di presentazione.
- Pubblicità e informazione: volantini, brochure, schede prodotto, avvisi.
- Archiviazione e raccoglitori: l’A4 è compatibile con la maggior parte dei classificatori e cartelle ad anelli.
- Stampa da casa: compatibile con tutte le stampanti domestiche standard.
- Disegno e creatività: sketch, concept art, moodboard, layout, sia digitali che su carta.
Il formato A4 rappresenta l’equilibrio perfetto tra spazio disponibile e maneggevolezza, ed è per questo che è il più versatile e diffuso.

Come creare un documento in formato A4 nei principali software
Creare un file in formato A4 oggi è semplice: la maggior parte dei software di scrittura e grafica include questo formato tra le opzioni predefinite. Il formato A4 (21 x 29,7 cm) è riconosciuto a livello internazionale, ed è spesso il formato di default in documenti di testo, layout editoriali e progetti grafici. Basta selezionarlo all’avvio del documento oppure confermare le dimensioni nel pannello di impostazione del file.
Una volta impostato il formato, puoi iniziare a lavorare in modo preciso e professionale. Se il progetto è destinato alla stampa, ti conviene lavorare con risoluzione 300 DPI, profilo colore CMYK, e considerare l’aggiunta di margini e abbondanze (bleed) per evitare tagli imprecisi.
Per contenuti digitali, invece, bastano 72–150 DPI e profilo RGB. L’esportazione in PDF ad alta qualità garantisce compatibilità e qualità di stampa o condivisione.
Di seguito trovi i principali strumenti con cui puoi facilmente creare e lavorare su documenti A4:
- Microsoft Word
- Google Docs
- Apple Pages
- LibreOffice Writer
- Adobe InDesign
- Adobe Illustrator
- Affinity Publisher / Designer
- Canva
- Figma (per layout digitali A4, presentazioni o mockup)