🚀 Accedi ai prezzi 7 giorni gratuitamente con i piani Premium

La siderurgia è un settore chiave nell’industria metallurgica, con un linguaggio tecnico ricco di termini specifici. Comprendere il significato di concetti come acciaio inossidabile, ghisa, tempra e laminazione è fondamentale per chi opera nel settore della lavorazione dei metalli, della produzione industriale e dell’ingegneria.

In questo glossario troverai le definizioni dei principali termini siderurgici, dalla A alla Z, per aiutarti a navigare nel mondo della metallurgia con maggiore sicurezza. Che tu sia un professionista del settore, uno studente di ingegneria o un appassionato di materiali metallici, questa guida ti offrirà una panoramica completa sulle tecnologie e i processi più importanti, come la fucinatura, la sinterizzazione e i trattamenti termici.

Esplora il glossario e approfondisci le conoscenze sui materiali ferrosi e non ferrosi, sui processi di produzione e sulle tecniche avanzate per la lavorazione dell’acciaio e delle leghe metalliche.

👉 Scopri di più e migliora la tua conoscenza della siderurgia!

  1. Acciaio: Lega di ferro e carbonio (con contenuto di carbonio inferiore al 2,06%) che può contenere altri elementi per migliorarne le proprietà meccaniche e chimiche.

  2. Acciaio al carbonio: Acciaio in cui il principale elemento di lega è il carbonio, senza quantità significative di altri elementi.
  3. Acciaio inossidabile: Acciaio contenente almeno il 10,5% di cromo, che forma uno strato di ossido protettivo contro la corrosione.
  4. Acciai legati: Acciai contenenti elementi di lega (nichel, cromo, molibdeno, ecc.) per migliorarne le proprietà meccaniche e fisiche.
  5. Acerazione: Processo di eliminazione del carbonio in eccesso nella ghisa per ottenere acciaio.
  6. Altoforno: Struttura utilizzata per la produzione della ghisa tramite la riduzione del minerale di ferro con carbon coke e fondenti.
  7. Anisotropia: Proprietà di un materiale di avere caratteristiche meccaniche diverse a seconda della direzione considerata.
  8. Austenite: Struttura cristallina del ferro (gamma) stabile a temperature elevate e in grado di contenere quantità elevate di carbonio in soluzione solida.
  9. Bainite: Struttura cristallina dell’acciaio ottenuta con un raffreddamento controllato, con caratteristiche intermedie tra martensite e perlite.
  10. Billette: Semilavorati metallici di sezione quadrata o rettangolare ottenuti dalla colata continua, destinati a successive lavorazioni.
  11. Brinell (Durezza Brinell, HB): Scala di durezza dei metalli determinata mediante l’indentazione di una sfera d’acciaio su un campione.
  12. Calamina: Strato superficiale di ossidi di ferro che si forma sui manufatti metallici durante il riscaldamento o la laminazione a caldo.
  13. Calettatura: Procedura per fissare un componente metallico su un altro mediante interferenza meccanica.
  14. Carbocementazione: Trattamento termochimico che arricchisce di carbonio la superficie dell’acciaio per migliorarne la durezza.
  15. Cementite: Composto intermetallico di ferro e carbonio (Fe₃C), molto duro e fragile, presente negli acciai e nelle ghise.
  16. Coke: Carbon fossile trattato termicamente in assenza di ossigeno, usato come combustibile e riducente negli altiforni.
  17. Colata continua: Processo di solidificazione controllata del metallo fuso che permette la produzione di semilavorati con sezione costante.
  18. Conformazione plastica: Processo di deformazione del metallo (a caldo o a freddo) per ottenere la forma desiderata.
  19. Cromatura: Rivestimento superficiale con cromo per migliorare la resistenza alla corrosione e l’aspetto estetico del metallo.
  20. Decapaggio: Processo chimico o elettrochimico utilizzato per rimuovere ossidi e impurità dalla superficie dei metalli.
  21. Durezza Rockwell (HR): Scala di misura della durezza dei metalli basata sulla profondità di penetrazione di un penetratore sotto carico.
  22. Durezza Vickers (HV): Scala di durezza basata sulla misura dell’impronta lasciata da un penetratore piramidale di diamante.
  23. Duttilità: Capacità di un materiale di deformarsi plasticamente senza rompersi.
  24. Elasticità: Proprietà di un materiale di riprendere la forma originale dopo la rimozione di un carico applicato.
  25. Fatica meccanica: Fenomeno di degrado dei materiali sottoposti a carichi ciclici ripetuti nel tempo.
  26. Ferro (Fe): Elemento chimico fondamentale nella siderurgia, usato per la produzione di ghisa, acciaio e leghe metalliche.
  27. Fucinatura: Lavorazione plastica a caldo o a freddo che deforma il metallo mediante compressione per migliorarne le proprietà meccaniche.
  28. Ghisa: Lega di ferro e carbonio con un contenuto di carbonio superiore al 2,06%, caratterizzata da elevata durezza e fragilità.
  29. Incrudimento: Aumento della durezza e della resistenza di un metallo dovuto a deformazione plastica a freddo.
  30. Laminazione: Processo di lavorazione del metallo che riduce lo spessore o cambia la forma di un semilavorato attraverso passaggi tra cilindri rotanti.
  31. Martensite: Struttura cristallina molto dura e fragile che si forma negli acciai temprati.
  32. Normalizzazione: Trattamento termico che consiste nel riscaldamento e raffreddamento controllato per affinare la struttura cristallina dell’acciaio.
  33. Nitrurazione: Trattamento termochimico che introduce azoto nello strato superficiale dell’acciaio per aumentarne la durezza e la resistenza all’usura.
  34. Patina: Strato superficiale protettivo che si forma naturalmente su alcuni metalli, come l’ossido di rame sul bronzo o la ruggine stabilizzata sugli acciai corten.
  35. Perlite: Struttura lamellare di acciaio formata da ferrite e cementite, con buona combinazione di resistenza e duttilità.
  36. Prova di trazione: Test meccanico per determinare la resistenza, l’allungamento e il modulo elastico di un materiale.
  37. Rame (Cu): Elemento utilizzato come lega negli acciai per migliorarne la resistenza alla corrosione.
  38. Rinvenimento: Trattamento termico eseguito dopo la tempra per ridurre la fragilità dell’acciaio mantenendone la durezza.
  39. Ricottura: Trattamento termico usato per ridurre la durezza, migliorare la lavorabilità e rilassare le tensioni interne di un metallo.
  40. Sinterizzazione: Processo di consolidamento di polveri metalliche mediante riscaldamento senza arrivare alla fusione.
  41. Siviera: Recipiente refrattario usato per trasportare il metallo fuso durante il processo di colata.
  42. Tempra: Raffreddamento rapido dell’acciaio dopo il riscaldamento per aumentare durezza e resistenza meccanica.
  43. Trattamento termico: Serie di processi (tempra, rinvenimento, ricottura, ecc.) usati per modificare le proprietà meccaniche di un metallo.
  44. Usura: Degradazione progressiva della superficie di un materiale dovuta a sfregamento, abrasione o erosione.
  45. Zincoatura: Rivestimento di zinco sulla superficie del metallo per proteggerlo dalla corrosione.

Ultime pubblicazioni

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.