
Bronzo (lega): caratteristiche, composizione e proprietĂ
Il bronzo (lega) è un metallo che non si trova in natura: con questo nome sono infatti chiamate tutte le leghe composte da percentuali variabili di rame e stagno. Il bronzo si
Il bronzo (lega) è un metallo che non si trova in natura: con questo nome sono infatti chiamate tutte le leghe composte da percentuali variabili di rame e stagno. Il bronzo si
Coefficiente dilatazione lineare acciaio: quanto vale e come calcolarlo Il coefficiente di dilatazione termica lineare dell’acciaio al carbonio (λ) è uguale a 1,2 x 10^-5 C^-1. Ma cos’è la dilatazione termica di
La fresatura: cos’è e come avviene, processo e macchinari Proprio come lo scalpello con un blocco di marmo, anche i metalli vanno incontro a lavorazioni meccaniche di sottrazione per trasformarsi in prodotto
Peso Specifico Acqua: distillata, di mare e ghiaccio Come cambia, quanto vale e come calcolarlo Chiedersi “quanto pesa un litro d’acqua?” significa calcolare il suo peso specifico. Chiedersi “perché il ghiaccio galleggia?”
Come saldare l’alluminio: guida e consigli sulla saldatura alluminio “Cosa”, “come” e “perchĂ©” sulla saldatura dell’alluminio. Quando si ha a che fare con lavori che richiedono qualitĂ e prestazioni elevate, l’alluminio è
Piegatura di lamiere: come avviene Il processo di piegatura delle lamiere è una lavorazione meccanica a freddo utilizzata per deformare permanentemente una lastra metallica mediante l’applicazione di forze di flessione. Questa tecnica,
© 2025 Prontuario Online | P.IVA IT04933190235 | Un prodotto Saved Srl