🚀 7 giorni di prova gratuiti con i piani Premium

Da kg a m³: come convertire peso in volume

Riassunto:

Come passare da kg a m³? Se hai bisogno di convertire i chilogrammi (kg) in metri cubi (m³) e ti serve una guida chiara, ecco la risposta. Tieni presente che, diversamente dalle [continua]

da chili a m³ conversione da chilogrammi (kg) a metri cubi (m³)

Tabella dei Contenuti

Come passare da kg a m³?

Se hai bisogno di convertire i chilogrammi (kg) in metri cubi (m³) e ti serve una guida chiara, ecco la risposta. Tieni presente che, diversamente dalle conversioni tra unità di misura appartenenti alla stessa scala (come dm³ a m³), passare da kg a m³ implica conoscere una variabile in più: in questo caso la densità del materiale

Scorri questo articolo per capire come si svolge questa conversione e come gestirla con diversi materiali.

La conversione da kg a m³ infatti non ha un fattore fisso come nelle conversioni di unità di volume, poiché il peso specifico varia in base al materiale. 

Per passare dai kg ai m³, devi dividere i kg per la densità del materiale (espressa in kg/m³).

da chili a m³ 1 metro cubo uguale 1 chilogrammo diviso densità 1 m³ = kg : densità

Come passare da m³ a kg?

Anche in questo caso, la differenza delle conversioni tra unità di volume e chilogrammi richiede la conoscenza specifica della densità del materiale in questione. 

Per calcolare la massa in chilogrammi partendo dai metri cubi, dovrai moltiplicare il volume in m³ per la densità del materiale. 

da chili a m³ 1 chilogrammo uguale 1 metro cubo per densità 1 kg = m³ x densità

Facciamo un esempio.

Immaginiamo di voler conoscere il peso di 1 m³ d’acqua: dato che la densità dell’acqua è di circa 1.000 kg/m³, possiamo calcolare la massa in chilogrammi così: 1 m³ × 1.000 kg/m³ = 1.000 kg.

Per fare la conversione da m³ a kg con altri materiali, ti basterà utilizzare lo stesso principio, adattandolo alla densità specifica di ciascun materiale.

Come convertire da kg a m³ (e viceversa): spiegazione fisica


Quando passiamo da una misura di peso a una di volume, stiamo attraversando due grandezze diverse, motivo per cui non possiamo usare un solo rapporto fisso come nel caso dei volumi. Il peso (misurato in kg) dipende dalla massa e dalla forza gravitazionale, mentre il volume (in m³) misura lo spazio occupato.

Per legare peso e volume, dobbiamo conoscere la densità (d), che indica il peso per unità di volume di un materiale specifico e si esprime in kg/m³.

La formula per ottenere il volume (V) dai kg è:

Immagina di avere 1.000 kg di acqua. Conoscendo che la densità dell’acqua è di circa 1.000 kg/m³, possiamo calcolare il volume in metri cubi dividendo la massa per la densità: 

1.000 kg ÷ 1.000 kg/m³ = 1 m³

Arriviamo alla regola generale

Ora che conosci la formula base, possiamo esplorare come applicare questa regola a diverse unità di misura del volume. Ricordiamo i passaggi fondamentali:

La formula generale per le conversioni da kg a unità di volume

Per passare dai chilogrammi a una qualsiasi unità di misura del volume, tutto si basa sulla densità del materiale e sulla scala decimale. Di seguito, trovi le indicazioni per convertire velocemente i kg in diverse unità di volume:

  • Da kg a m³ : (kg ÷ densità) 
  • Da kg a dm³ : ( kg ÷ densità ) × 1.000
  • Da kg a cm³ : ( kg ÷ densità ) × 1.000.000
  • Da kg a mm³ : ( kg ÷ densità ) × 1.000.000.000
  • Da kg a dam³ : ( kg ÷ densità ) ÷ 1.000
  • Da kg a hm³ : ( kg ÷ densità ) ÷ 1.000.000
  • Da kg a km³ : ( kg ÷ densità ) ÷ 1.000.000.000

Questa regola varia a seconda della densità del materiale, quindi assicurati di conoscere la densità del materiale con cui lavori per calcolare correttamente i volumi o le masse.

Ad esempio, ecco le densità approssimative di alcuni materiali comuni:

  • Acqua: 1.000 kg/m³
  • Legno (pino): circa 500 kg/m³
  • Acciaio: circa 7.850 kg/m³

Tabella delle principali densità dei materiali

MaterialeDensità (kg/m³)
Acciaio7850
Alluminio2700
Rame8960
Ferro7870
Oro19320
Argento10490
Platino21450
Ottone8400
Piombo11340
Nichel8900
Titanio4510
Zinco7140
Vetro2500-2600
Legno (quercia)600-900
Polietilene (HDPE)940-970
Polistirene1040-1060
Cemento2400-2500
Granito2600-2800
Acqua (a 4°C)1000
Aria (a 20°C, 1 atm)1.2

Note:

  • I valori in tabella sono da intendere come valori medi: possono variare in base alla composizione specifica o alle condizioni.
  • Per materiali come il legno e i polimeri, la densità varia in base alla specie o alla formulazione del materiale.
  • Per ottenere questi valori in g/cm³ basta dividere per 1000 (1 g/cm3 = 1000 kg/m3)

Esempi di calcolo: come passare da kg a m³ 

Esempio 1 

Supponiamo di avere 2.000 kg di acqua e vogliamo sapere quanti metri cubi occupa.

Con una densità di 1.000 kg/m³ per l’acqua, il calcolo sarà: 2.000 kg ÷ 1.000 kg/m³ = 2 m³
Risultato: 2 m³.

Esempio 2 

Supponiamo invece di voler sapere quanti kg occupa 0,5 m³ di acciaio.

La densità dell’acciaio è di circa 7.850 kg/m³. Il calcolo sarà: 0,5 m³ × 7.850 kg/m³ = 3.925 kg
Risultato: 3.925 kg.

Ora che conosci la teoria, salva il prossimo link e dalla prossima volta visualizza con un click le tue conversioni!

Ultime pubblicazioni

icona sito blu

Scegliendo il piano Premium di Prontuario Online rimarrai aggiornato ogni settimana sull’andamento dei prezzi dei prodotti siderurgici e non verrai colto di sorpresa da eventuali oscillazioni di mercato.

Scegli tu quando è il momento di fare gli acquisti

Se entro i 7 giorni non sarai soddisfatto del servizio potrai disdire gratuitamente.

Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.