Peso Specifico Alluminio
Formule e come calcolarlo
Quanto vale il peso specifico dell’alluminio? Come si calcola e perché è bene conoscere la differenza tra peso specifico e densità?
In questo articolo analizziamo il Peso Specifico Alluminio, la cui formula è:
Ps = P/V
Il peso specifico, variabile fisica che determina la quantità di massa (parlare di peso sarebbe più corretto) per unità di volume, si calcola dividendo il peso di un campione (P) per il suo volume (V).
Unità di misura del peso specifico
Quali sono le unità di misura del peso specifico?
Ecco le unità di misura del Sistema Internazionale per il peso specifico misurato:
- kg/m3 (kilogrammi su metro cubo)
- kg/dm3 (kilogrammi su decimetro cubo)
- g/dm3 (grammi su decimetro cubo)
- N/m3 (newton su metro cubo)
Peso Specifico Alluminio kg/m3
Poiché il volume di un corpo è influenzato da variabili come pressione e temperatura, assumiamo una temperatura standard di 20 °C, con condizioni di pressioni costanti.
Con condizioni di temperatura e pressione standard, il peso specifico dell’alluminio è uguale a 2700 kilogrammi al metro cubo (20 °C).

↓ Peso specifico Lamiere Alluminio, Profilati, Barre e Piastre ↓
Conosciamo meglio l’alluminio come elemento chimico.
L’elemento chimico Alluminio, simbolo Al e numero atomico 13, appartiene al gruppo dei cosiddetti metalli della tavola periodica.
Occupa la seconda posizione del gruppo ed è collocato tra boro e gallio, nel terzo periodo (la terza “riga”), nella parte destra della tavola.
Si tratta di un metallo dal colore bianco argenteo che si estrae da minerali come la bauxite.
Tra le numerose proprietà dell’alluminio elenchiamo:
- Duttilità
- Malleabile
- Leggerezza
- Conducibilità elettrica
- Riflessione del calore
- Resistenza all’ossidazione (anodizzazione)
Per ottenere l’alluminio lavorato, il grezzo va incontro a diversi processi di produzione industriale come la fusione, la pressofusione, l’estrusione, la forgiatura o lo stampaggio.
Peso Specifico Alluminio a confronto: tabella di leghe e metalli
Metallo o lega | Peso Specifico (Kg/dm3) |
---|---|
Alluminio | 2,700 Kg/dm3 |
Acciaio | 7,859 Kg/dm3 |
Acciaio inox | 7,48 – 8 Kg/dm3 |
Ferro | 7,874 Kg/dm3 |
Oro | 19,320 Kg/dm3 |
Rame | 8,960 Kg/dm3 |
Ottone | 8,4 – 8,7 Kg/dm3 |
Platino | 21,4 Kg/dm3 |
Piombo | 11,34 Kg/dm3 |
Stagno | 7,28 Kg/dm3 |
Tungsteno | 19,1 Kg/dm3 |
Zinco | 7,1 Kg/dm3 |
Peso specifico alluminio Kg/dm3
Ora che conosciamo meglio l’elemento chimico alluminio, ti proponiamo alcune dimostrazioni per facilitarti il calcolo del peso specifico nelle diverse unità di misura che potresti incontrare.
È utile ricordare che non tutti gli standard di misurazione esprimono il peso specifico dell’alluminio in kilogrammi (kg) su metri cubi (m3).
Ecco come ottenere il peso specifico dell’alluminio in grammi (g) su centimetro cubo (cm3) e in kilogrammi (kg) al decimetro cubo (dm3).
Il peso specifico alluminio in kg/dm3 è di 2,7 kg/dm3:

Per ottenere il peso specifico in kg/dm3, a partire dal suo valore espresso in kg/m3, ti basterà dividere per 1000.
Questo perché 1 metro cubo equivale a 1000 decimetri cubi.
Risolviamolo con le equivalenze:

Peso specifico alluminio g/cm3
Il peso specifico alluminio in g/cm3 è di 2,7 g/cm3:

Anche in questo caso, ti sarà solamente necessario dividere per 1000 il peso specifico espresso in kg/m3 per ottenere il suo valore espresso in g/cm3.
Risolviamolo con le equivalenze:

Peso specifico alluminio N/m3
Potrebbe infine esserti utile un’ultima cosa.
In Fisica non è raro trovare la variabile peso specifico espressa in Newton (N) su metro cubo (m3).
Il peso specifico alluminio espresso in N/m3 è di 26487 N/m3.

Perché è bene conoscere queste variabili?
Il motivo è nascosto nella differenza tra concetti come massa e peso.
Peso specifico e densità: differenza tra massa (M) e forza peso (P)
Per comprendere la differenza tra peso specifico e densità, tra massa e peso, partiamo dalle definizioni.
Il peso specifico in Newton (N) su metro cubo (m3) si ottiene moltiplicando il peso specifico espresso in kilogrammi (kg) su metro cubo (m3) per 9,81 metri al secondo quadrato (m/s2), che corrisponde al valore dell’accelerazione di gravità terrestre.
In Fisica, quando si ha a che fare con il Newton, ci si riferisce all’unità di misura della Forza. Questa si ottiene moltiplicando la Massa per l’Accelerazione, e quindi:
Forza (N) = Massa (kg) x Accelerazione (A)
Da kg a N: quando il peso specifico è espresso in kg/m3, o simili, occorre moltiplicare la Massa (kg) per l’accelerazione (in questo caso accelerazione di gravità 9,81 m/s2), ottenendo così la Forza Peso.
Forza Peso (N) = Massa (kg) x Accelerazione di Gravità (g)

Ora hai tutte le informazioni necessarie per comprendere a fondo concetti come densità e peso specifico.
Riassumiamo quanto visto in questo articolo.
Il peso specifico si esprime in:
- kg/m3
- kg/dm3
- g/cm3
- N/m3
Ricordi con cosa ci eravamo lasciati?
“Potrebbe infine esserti utile un’ultima cosa.”
Nelle righe che segui trovi una sintesi completa e guidata, per comprendere il motivo per cui, in Fisica, si tende a preferire il peso specifico espresso in N/m3.
Non conoscerlo potrebbe portare a errori di calcolo grossolani e concettuali.
Le variabili che abbiamo calcolato nella prima parte dell’articolo (kg/m3, kg/dm3 e g/cm3) legano il peso specifico dell’alluminio alla sua Massa (espressa in kg o g).
Abbiamo visto però che lo stesso peso specifico può essere espresso in Newton (vedi ultimo paragrafo), mostrando che tale variabile si lega anche alla Forza Peso dell’alluminio.
La differenza tra Densità e Peso Specifico
La differenza tra densità e peso specifico di un elemento è dunque individuabile nelle variabili della formula utilizzata.
Più precisamente:
La densità di un elemento è il rapporto tra la massa e il volume.
⍴ = M / V
Il peso specifico di un elemento è il rapporto tra il peso e il volume.
Ps = P / V
In Fisica, infatti, con la parola peso ci si riferisce alla forza peso espressa dalla massa per l’accelerazione di gravità (9,81 m/s2): che corrisponde proprio all’equazione utilizzata per trasformare il peso specifico in N/m3.
Forza Peso (N) = Massa (kg) x Accelerazione di Gravità (g)
Ecco perché sarebbe preferibile l’uso di unità di misura della Forza come il Newton invece di quelle della massa come kg e g.
Come mai allora nella maggior parte delle tabelle il peso specifico è espresso come densità?
La risposta è più semplice di quanto possa sembrare.
Sulla terra, il valore numerico di 1 kg equivale ad 1 kg peso.
Ciò permette la semplificazione e l’uso ambivalente di pesi specifici espressi con variabili di forza peso o viceversa di massa.
L’importante, è avere ben chiara la differenza.
Peso specifico lamiera alluminio, profilati, barre e piastre
Barre
Piatte | Quadre | Tonde | Tonde trafilate | Esagonali trafilate