Peso Specifico Ottone: quanto vale e come calcolarlo
Quanto vale il peso specifico dell’ottone? Come si calcola?
Partiamo dalla sua definizione.
Scorri questo articolo per scoprire del peso specifico ottone:
- la definizione
- la formula
- i calcoli e le dimostrazioni
- le unità di misura e conversioni
- la differenza tra peso specifico e densità
Definizione di peso specifico
Il peso specifico è una variabile fisica che esprime la quantità di massa di un campione per unità di volume.
Trasformiamo questa definizione in equazione e calcoliamo il peso specifico dell’ottone.
Calcolo del peso specifico ottone
il peso specifico dell’ottone si calcola dividendo il suo peso (P) per il volume (V).
Ps = P/V
Unità di misura del peso specifico
Le più diffuse unità di misura del Sistema Internazionale per il peso specifico sono:
- kg/m3 (kilogrammi su metro cubo)
- kg/dm3 (kilogrammi su decimetro cubo)
- g/dm3 (grammi su decimetro cubo)
- N/m3 (newton su metro cubo)
Peso Specifico Ottone
La formula per calcolare il peso specifico di un corpo è Ps = P/V.
È bene sapere che la variabile volumetrica è influenzata da pressione e temperatura.
Quando costanti:
In condizioni di temperatura e pressione standard, il peso specifico dell’ottone è un valore compreso tra 8400 e 8700 kilogrammi al metro cubo (20 °C).

Peso specifico moderato: Pur avendo una buona resistenza meccanica, l’ottone è relativamente leggero, il che lo rende ideale per applicazioni dove la leggerezza è un vantaggio.
Qualche informazione sull’ottone come elemento chimico.
L’ottone, con simbolo CuZn e numero atomico 29, è un metallo appartenente alla famiglia dei metalli noti per la loro duttilità e conducibilità. Occupa una posizione di rilievo nella tavola periodica, trovandosi tra il rame e il nichel, nel primo gruppo di transizione.
Questo metallo, composto principalmente da rame (Cu) e zinco (Zn), vanta una serie di caratteristiche che lo rendono prezioso per una vasta gamma di applicazioni industriali e artistiche. Il suo aspetto dorato e lucente lo rende particolarmente attraente per scopi ornamentali.
Tra le sue principali proprietà, elenchiamo:
Duttilità e malleabilità: L’ottone è noto per la sua capacità di essere lavorato facilmente, permettendo la creazione di forme intricate e dettagliate.
Resistenza alla corrosione: Grazie alla presenza di zinco nella sua composizione, l’ottone offre una buona resistenza alla corrosione, rendendolo adatto per applicazioni in ambienti esposti all’umidità o agli agenti atmosferici.
Conducibilità elettrica: Sebbene non sia pari al rame in termini di conducibilità, l’ottone offre comunque un’elevata capacità di condurre elettricità, rendendolo utile per applicazioni elettriche ed elettroniche.
Finitura estetica: L’ottone può essere facilmente lucidato per ottenere una superficie brillante e riflettente, aggiungendo valore estetico a prodotti come utensili, gioielli e componenti di arredamento.
Per ottenere l’ottone lavorato, il materiale grezzo è sottoposto a processi industriali come la fusione, la laminazione, la trafilatura o l’estrusione, che consentono di ottenere forme e dimensioni desiderate per le applicazioni specifiche.
Peso specifico Ottone a confronto
Abbiamo raccolto i pesi specifici dei principali metalli e leghe nella seguente tabella.
Metallo o lega | Peso Specifico (Kg/dm3) |
---|---|
Alluminio | 2,700 Kg/dm3 |
Acciaio | 7,859 Kg/dm3 |
Acciaio inox | 7,48 – 8 Kg/dm3 |
Ferro | 7,874 Kg/dm3 |
Oro | 19,320 Kg/dm3 |
Rame | 8,960 Kg/dm3 |
Ottone | 8,4 – 8,7 Kg/dm3 |
Platino | 21,4 Kg/dm3 |
Piombo | 11,34 Kg/dm3 |
Stagno | 7,28 Kg/dm3 |
Tungsteno | 19,1 Kg/dm3 |
Zinco | 7,1 Kg/dm3 |
Peso specifico Ottone: kg/dm3, g/cm3 e N/m3
Calcoliamo il peso specifico dell’ottone nelle diverse unità di misura che potresti incontrare.
Non tutti gli standard di misurazione esprimono infatti il peso specifico ottone in kilogrammi (kg) su metri cubi (m3).
Il peso specifico ottone in kilogrammi su decimetro cubo è un valore compreso tra 8,4 e 8,7 kg/dm3:

Perché 1 metro cubo equivale a 1000 decimetri cubi, per ottenere il peso specifico dell’ottone in kilogrammi su decimetro cubo basta dividere per 1000 il suo valore in kg/m3.
Che in calcoli si esprime come:

Il peso specifico ottone è un valore compreso tra 8,4 e 8,7 g/cm3:

Le equivalenze dimostrano che il procedimento è il medesimo per convertire il peso specifico ottone in kg/dm3 e in g/cm3 (a partire dal suo valore espresso in kg/m3).
Vediamo come:

Peso Specifico Ottone: N/m3
Potrebbe esserti richiesto di conoscere il peso specifico dell’ottone in Newton (N) su metro cubo (m3).
Questo perché l’unità di misura N/m3 è convenzionalmente la più corretta.
Il peso specifico ottone espresso in N/m3 è 26487 N/m3.

In calcoli, per convertire il peso specifico dell’ottone da kilogrammi( Kg) per metro cubo (m3) a Newton (N) per metri cubo (m3) è necessario moltiplicare il peso specifico per 9,81 metri al secondo quadrato (m/s2), che corrisponde al valore dell’accelerazione di gravità terrestre.

Peso specifico e densità: la differenza
Peso specifico o densità: quale è meglio utilizzare?
Qual è la differenza?
Nonostante spesso peso specifico e densità siano grandezze confuse e spesso scambiate, in Fisica esiste una differenza che almeno concettualmente è bene considerare prima di compiere qualsiasi calcolo.
La densità di un elemento è il rapporto tra la massa e il volume.
⍴ = M / V
Il peso specifico di un elemento è il rapporto tra il peso e il volume.
Ps = P / V
Le variabili che abbiamo calcolato nella prima parte dell’articolo (kg/m3, kg/dm3 e g/cm3) esprimono il peso specifico a partire dalla sua Massa (espressa in kg o g).
Abbiamo visto però che lo stesso peso specifico può essere espresso in Newton (vedi ultimo paragrafo), mostrando che tale variabile si lega anche alla Forza Peso dell’ottone.
La differenza tra densità e peso specifico di un elemento è dunque individuabile nelle variabili della formula utilizzata.
In Fisica, infatti, con la parola peso ci si riferisce alla forza peso espressa dalla massa per l’accelerazione di gravità (9,81 m/s2).
Forza Peso (N) = Massa (kg) x Accelerazione di Gravità (g)
È per questo che:
Per calcolare il peso specifico è preferibile l’uso di unità di misura della Forza (Newton), invece di quelle della massa (kg e g).
Non farlo è un errore?
Esprimere il peso specifico in Kg/m3, Kg/dm3 o g/cm3 non è da ritenere un errore se per convenzione si considera 1 kg di massa equivalente ad 1 kg peso.
Ciò permette la semplificazione e l’uso ambivalente di pesi specifici espressi con variabili di forza peso o viceversa di massa.
Senza questa dovuta premessa, si potrebbero commettere errori di calcolo grossolani.