Non hai ancora abbonato?

Resistività Ottone

Riassunto:

Resistività elettrica dell’ottone: valore, formula e tavola dei materiali Parliamo di resistività ottone. Cos’è e quanto vale la resistività elettrica dell’ottone? Come si calcola? Prima di scorrere l’articolo, devi sapere che la [continua]

resistività ottone

Tabella dei Contenuti

Resistività elettrica dell’ottone: valore, formula e tavola dei materiali

Parliamo di resistività ottone.

Cos’è e quanto vale la resistività elettrica dell’ottone? Come si calcola?

Prima di scorrere l’articolo, devi sapere che la resistività elettrica è una grandezza fondamentale da conoscere quando si ha a che fare con un materiale attraversato da corrente elettrica.

  • Quanto vale la resistività dell’ottone (Ω∙m)
  • Tavola delle resistività
  • Cos’è la resistività elettrica: definizione e unità di misura
  • Come si calcola la resistività
  • Quanto vale la resistività dell’ottone (Ω∙cm)

Resistività ottone (Ω∙m)

resistività ottone ohm m

La resistività elettrica dell’ottone è relativamente bassa rispetto ai materiali isolanti come il legno o la plastica, ma più alta rispetto ai metalli conduttori come il rame o l’alluminio. Questo la rende un conduttore elettrico, sebbene non al livello dei migliori conduttori.

L’ottone è ampiamente impiegato in vari campi grazie alle sue proprietà, tra cui:

Industria elettronica ed elettrica: per la produzione di connettori elettrici, componenti elettronici e circuiti stampati.

Industria automobilistica: per la fabbricazione di parti meccaniche, come ingranaggi, cuscinetti e valvole.

Industria edilizia: per serrature, maniglie, rubinetteria e altri accessori, grazie alla sua resistenza alla corrosione.

Strumentazione e utensileria: per la produzione di strumenti musicali, utensili da taglio, chiavi e viti.

Tavola delle resistività dei principali materiali

In questa tabella puoi confrontare il valore di resistività elettrica dell’ottone con quello dei principali metalli, elementi e leghe della tavola periodica degli elementi.

Elemento o LegaResistività (Ω∙m)
Acciaio0,142 – 0,714 × 10-6
Alluminio0,0275∙10-6
Ferro0,1004∙10-6
Rame0,0168∙10-6
Ottone0,07×10-6
Argento0,0159 × 10-6
Oro0,0244 × 10-6
Platino0,11 × 10-6
Carbonio35 × 10-6
Vetrotra 10^10 e 10^14
Tungsteno0,056 × 10-6
Piombo0,206 × 10-6

Cos’è la resistività elettrica

La resistività elettrica è una proprietà fisica intrinseca di un materiale che misura la sua capacità di opporsi al passaggio della corrente elettrica quando sottoposto a un campo elettrico. È rappresentata dalla lettera greca “rho” (ρ) e si esprime in ohm per metro (Ω·m). Questo parametro dipende dalle caratteristiche del materiale, come la sua composizione chimica, la temperatura e la struttura cristallina, ed è essenziale per calcolare la resistenza di un conduttore in base alle sue dimensioni e alla sua forma.

La resistività elettrica è dunque una specie di “ostacolo” che un materiale mette sul percorso della corrente elettrica quando questa vi passa attraverso. 

Più alta è la resistività, più difficile è per la corrente passare attraverso il materiale. 

La formula della resistività elettrica

La formula fisica per calcolare la resistenza elettrica di un materiale è:

 ρ= (R∙A) /L

formula resistività ottone

Dove:

  • ρ è la resistività elettrica del materiale (misurata in ohm-metri, Ω∙m)
  • R è la resistenza del materiale (misurata in ohm, Ω)
  • A è l’area trasversale del materiale attraverso il quale fluisce la corrente (misurata in metri quadrati, m²)
  • L è la lunghezza del materiale attraverso il quale fluisce la corrente (misurata in metri, m)

Questa formula è una rappresentazione della legge di Ohm per la resistività elettrica, che esprime la relazione tra la resistenza elettrica di un materiale, la sua lunghezza e la sua sezione trasversale.

Resistività elettrica: le unità di misura

Nel Sistema Internazionale di misura (SI), la resistività è comunemente rappresentata in ohm per metro (Ω·m).

  • “ohm” (Ω) indica la resistenza
  • “metro” (m) si riferisce alle dimensioni del materiale (lunghezza e sezione trasversale)

Questa grandezza esprime la resistenza di un campione di materiale esteso per un metro e avente una sezione trasversale di un metro quadrato.

Un’unità di misura correlata è l’ohm per centimetro (Ω·cm), particolarmente impiegata nei contesti della microelettronica o della scala atomica, dove le dimensioni sono estremamente ridotte.

Infine, l’ohm per millimetro quadrato al metro (Ω·mm²/m) valuta la resistenza del materiale su una scala ancora più minuta, rendendola particolarmente utile in specifici contesti.

Riassumendo:

  • Ohm per metro (Ω·m)
  • Ohm per centimetro (Ω·cm)
  • Ohm per millimetro quadrato al metro (Ω·mm²/m)

Resistività ottone (ohm·cm)

resistività ottone ohm cm

Come passare da un valore di resistività espresso in (Ω⋅m) al valore equivalente in (Ω⋅cm)?

Farlo è semplice, basta utilizzare la seguente equazione:

Resistività (Ω⋅cm) = Resistività (Ω⋅m) x 100

Questo perché ci sono 100 centimetri in un metro, quindi per convertire da metri a centimetri, si moltiplica per 100.

Ultime pubblicazioni

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.